La Compagnia pupilunari nasce nel 2016, dall’incontro degli artisti Luchino Giordana (attore, regista, drammaturgo), Ester Tatangelo (regista, drammaturga, pedagoga) e Valentina Valsania (attrice e regista). Un comune sentire, che spazia dal teatro di parola, al
teatro fisico, alle arti visive, ha spinto i tre artisti ad unire i loro percorsi individuali, per dare vita a progetti teatrali che privilegiano la drammaturgia contemporanea, con particolare attenzione alle tematiche del femminile.
Giovanna D’Arco – La Rivolta è il primo progetto della compagnia.
Il testo è della drammaturga statunitense Carolyn Gage, la regia di Luchino Giordana ed Ester Tatangelo, in scena Valentina Valsania.
Lo spettacolo, presentato nel febbraio 2016 in Anteprima Nazionale a Roma, teatro carrozzerie n.o.t., debutta nello stesso anno al Festival Primavera dei Teatri ed è poi rappresentato nei più importanti Festival e Rassegne teatrali Italiane di drammaturgia contemporanea.
Nel 2019 debutta a Roma Il Corridoio, testo e regia di Luchino Giordana, con Andrea Dugoni, Mariella Fenoglio, Gabriella Santini, Francesco Aiello, Francesco Ferrieri, Simone Bobini.
Il testo è scelto per la Rassegna di Drammaturgia Contemporanea Scritture, diretta dalla nota drammaturga italiana Lucia Calamaro, presso il teatro carrozzerie n.o.t.
Nell’ottobre 2019 la compagnia pupilunari vince, con l’Associazione Culturale Hermit Crab, il Premio di Produzione Nuovo Imaie per la Drammaturgia Contemporanea.
Nell’ottobre 2020 debutta in prima nazionale per la XIX edizione di TREND- Nuove Frontiere della Scena Britannica a cura di Rodolfo di Giammarco con lo spettacolo Home,I’m darling di Laura Wade che, nel 2019, in UK, ha vinto il prestigioso Laurence Olivier Award nella categoria Best New Comedy.
I Pupilunari
Luchino Giordana

Laureato in Giurisprudenza, si diploma presso la Scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Come attore ha lavorato con registi del calibro di: Luca Ronconi, Marco Sciaccaluga, Giancarlo Sepe, Fausto Paravidino, Alfredo Arias, Tim Stark, Gigi Dall’Aglio, Walter Le Moli, Roberto Cavosi, Fortunato Cerlino, Laura Sicignano, Elena Sbardella, Daniele Salvo. Il Corto La Sposa Perplessa è la sua opera prima come autore e regista cinematografico insieme a Valentina Valsania. Per il teatro firma diverse regie tra cui: Tutto è bene quel che finisce bene di W. Shakespeare, Cuore Debole di F. Dostojevskij di cui è anche il protagonista, Il Corridoio di cui è anche autore. Dal 2016 collabora con Ester Tatangelo e Valentina Valsania, con cui fondano la Compagnia Teatrale pupilunari, per cui firma, insieme a Ester Tatangelo, la regia degli spettacoli teatrali Giovanna d’Arco – La rivolta (2016) e Home, I’m darling (2020),testo vincitore del Laurence Olivier Award 2019 e progetto teatrale vincitore del Bando Produzione Teatro 19 Nuovo Imaie.
Ester Tatangelo

Frequenta il corso in sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia, si laurea con lode al D.A.M.S. dell’Università degli Studi di RomaTre. Nel 2009 si diploma alla Scuola Romana di Fotografia. Fa esperienze di formazione con Ascanio Celestini; Marco Baliani; Marco Martinelli; Emma Dante; Fabrizio Crisafulli; Lucia Calamaro; Michele Monetta; metodo Linklater con Alessandro Fabrizi, Oliver Mannel, Paula Langton; Ken Cheeseman; Susan Main; poetica del clown con Merry Conway, Pierre Byland, Mareike Schnitker; umori corporei in Shakespeare con Merry Conway; psicodramma&sistemica con il Dott. Marcelo Pakman e il dott. Salvatore Pace; Sulla questione del gesto, con Virgilio Sieni. Dal 2007 inizia a collaborare – come aiuto regia, drammaturga e organizzatrice – con registi e autori del panorama italiano e straniero, in particolare avvia una collaborazione artistica con Fortunato Cerlino, Merry Conway. Dal 2009 al 2012 organizza e dirige il TTFestival, festival di teatro e nuovi linguaggi che si svolge in Calabria. Dal 2009 conduce laboratori teatrali per ragazzi e docenti di Scuole Elementari e Superiori, Biblioteche, Università della Calabria- UNICAL (CS), AIPD (Associazione Italiana Persone Down). Dal 2014 al 2016 avvia, con un gruppo di attori e vocal coach, il progetto di devised theatre Felicelanda, progetto sulla tecnica del clown, coordinato da Merry Conway. Nel 2020 debutta Luachi. Canti polivocali contadini calabresi, spettacolo teatrale prodotto dalla piccola compagnia Palazzo Tavoli, per cui cura la regia. Dall’incontro artistico con Luchino Giordana e Valentina Valsania nasce nel 2016 la Compagnia pupilunari, per cui firma insieme a Luchino Giordana la regia degli spettacoli teatrali: Giovanna D’Arco – La Rivolta (2016), testo di C. Gage, vincitore del Lambda Literary Award 2008; Home, I’m Darling (2020), testo di L.Wade vincitore del Laurence Olivier Award 2019 e progetto teatrale italiano vincitore del Bando Produzione Teatro 19 Nuovo Imaie.
Valentina Valsania

Laureata in Lettere Moderne indirizzo Teatro e Spettacolo all’Università di Genova, ha una formazione artistica legata sia alla prosa che alla danza. Per il teatro di prosa lavora con: Michele Placido (Otello, di W. Shakespeare nel ruolo di Desdemona), Gabriele Lavia, Glauco Mauri, Giancarlo Sepe, Antonio Calenda (presso il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia), Fortunato Cerlino, Alfredo Arias (Teatro La Cartouchérie, Parigi), Pierfrancesco Favino (Servo per due, di Richard Bean, nel ruolo di Zaira). Per il Teatro-danza collabora con Daniele Abbado, Sean Wfalsh, George Iancu. E’ interprete della Fiction Rai e del Cinema italiano e internazionale diretta da: Salvatore Nocita (al fianco di Philippe Leroy), Federico Zampaglione, Luigi Perelli, Fabio Tagliavia, Enrico Oldoini, Aku Louimies, Alessandro Vantini (Nothing Beyond Measure–Antigone, nel ruolo di Antigone), Antonello Grimaldi, Fabrizio Costa. Scrive, interpreta e dirige il corto La Sposa perplessa, insieme a Luchino Giordana. Nel 2016 fonda con Luchino Giordana ed Ester Tatangelo la compagnia teatrale pupilunari per la quale è protagonista del monologo Giovanna d’Arco – La rivolta di C. Gage (in prima nazionale al Festival Primavera dei Teatri).
Dal 2016 collabora con Luchino Giordana ed Ester Tatangelo, con cui fondano la Compagnia Teatrale pupilunari, prendendo parte ai progetti come protagonista degli spettacoli teatrali Giovanna d’Arco – La rivolta (2016) e Home, I’m darling (2020), testo vincitore del Laurence Oliveri Award 2019 e progetto teatrale vincitore del Bando Produzione Teatro 19 Nuovo Imaie.
Hermit Crab
La compagnia pupilunari riconosce nell’Associazione Culturale Hermit Crab, l’organo giuridico preposto alla produzione e amministrazione dei suoi progetti di produzione, formazione e divulgazione teatrale.
L’Associazione Culturale Hermit Crab nasce nel 2011, con l’obiettivo di ideare, sostenere e promuovere progetti di arte visiva e performativa, quali produzione, allestimento e distribuzione di spettacolo dal vivo, organizzazione di corsi di formazione, convegni, mostre, festival. Dal 2011 Hermit Crab supporta progetti artistici diversi per natura e poetica e avvia collaborazioni con Associazioni, Istituti Scolastici, Biblioteche, Comuni ed Enti, tra cui: Comune di Tropea, Sistema Bibliotecario Vibonese, Provincia di Vibo Valentia, Comune di Vibo Valentia, Casa Circondariale Vibo Valentia, Napoli Fringe Festival, Fondazione Campania dei Festival, CEDAC Sardegna, Produzione FattoreK, Sistema delle Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale, Biblioteca Renato Nicolini di Roma, A.I.P.D. (Associazione Italiana Persone Down), Nuovo Imaie.
H.C. è iscritta al Registro Regionale del Teatro – Regione Calabria, Registro Generale n. 32/Sezione Formazione n.11 – prot. 387844.
H.C. è iscritta al Registro Regionale delle Associazioni Culturali, Fondazioni e Istituti Culturali – Regione Calabria, posizione 103.